L’uomo formica è agli arresti domiciliari da 2 anni per una brutta storia di eroina e non sa come passare il tempo perché è un ignorante e, come tutti gli ignoranti, trova noiosa la vita assieme a sé stesso.
In suo aiuto ogni tanto passa la giovane figlia che nutre un’ammirazione totalmente irragionevole per questo ex galeotto ed assieme a lei si divertono a giocare ad innocenti giochi come “nascondino” o “bucami in mezzo alle dita dei piedi così non si vede”.
Vabbè, tagliamo corto: Scott Lang (Ant-man) deve tornare in azione perché Hank Pym (l’inventore della tuta restringente) e Hope van Dyne (sua figlia) stanno tentando di riportare nel nostro mondo Janet van Dyne (rispettivamente moglie e madre degli ultimi due) che si è perduta 30 anni prima nel regno quantico.
Un po’ di botte e un po’ di risatine, un po’ di svecchiamento digitale del naso di Michael Douglas e un po’ di macchine Hyundai, questo film le tenta tutte pur d’ingraziarsi il largo pubblico dei supereroi.
Che dire?
E’ il classico film che non fa male a nessuno, tranne che alle fate dei sogni birichini che muoiono male ogni volta un supereroe apre bocca, e che per quel che mi ricordo non si distingue di una virgola dal tono e dalle caratteristiche del primo episodio, il che non è un male visto che non era brutto ma certo non mi fa balzare i testicoli in gola dalla gioia.
Sarà che dopo 20 film uno gli è anche venuto a noia tutto il carrozzone Marvel, sarà perché ti amo, ma non riesco ad esprimere un’emozione che sia una di fronte a quest’ennesimo episodio filmico coi supereroi.
VOTO:
3 Ricchi e poveri
Titolo brasilero: Homem-Formiga e a Vespa
Regia: Peyton Reed
Anno: 2018
Durata: 118 minuti
Se ti senti offeso, clicca qui