Il giovane orfano Harry Potter vive con gli zii stronzi e il cugino ciccione bastardo che gli rendono la vita impossibile seviziandolo come uno schiavo sessuale laotiano mentre lui cova un potere che neanche la madonna.
A scompigliare i piani dei seviziatori arriva un gigante in motocicletta che recapita ad Harry la lettera d’ammissione alle scuole medie di stregoneria di Hogwarts per ragazzi problematici e lui non se lo fa ripetere due volte: prende i fraterni occhiali, l’indispensabile cazzo di gomma consumato e un gufo ammaestrato per ripetere a nastro “cani bastardi revisionisti” ogni volta che un progressista è nelle vicinanze.
Classismo, violenza, individualismo e tanta ignoranza saranno il pane quotidiano degli studenti ad Hogwarts, come da tradizione britannica.
Famosissima prima pellicola per quello che viene definito “universo dei maghi” e sfondamento di botteghini nonostante la morale molto discutibile (competizione forzata tra minorenni, rispetto delle regole zero se fa comodo al sistema, incastri narrativi tirati per le orecchie).
Sinceramente ricordavo fosse un pochino meglio, ma pazienza.
Sia ben chiaro: non è brutto, tutt’altro, ma da qui a definirlo capolavoro per i più piccoli ce ne vuole, anche e soprattutto per molte scelte discutibili derivate direttamente dalla mentalità conservatrice di Joanne Kazzodigomma Rowling.
VOTO:
3 maghi
Titolo: Harry Potter and the Philosopher’s Stone
Regia: Chris Columbus
Durata: 2 ore e 33 minuti
Compralo: https://amzn.to/3H6lVj7
Se ti senti offeso, clicca qui