Cosa sono i cookie
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
Esistono diversi tipi di cookie:
a. Cookie tecnici.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, D.lgs n. 196/2003, c.d. Codice privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori, sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web, non richiedono il preventivo consenso degli utenti e possono essere suddivisi in:
cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
b. Cookie di profilazione.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. La normativa prevede che l’utente sia adeguatamente informato sull’uso degli stessi al fine di esprimere il proprio consenso.
c. Cookie di terze parti.
I cookie di terze parti sono installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Questi cookie possono essere inviati al browser dell’utente da società terze direttamente dai loro siti per finalità proprie anche, eventualmente, di profilazione. Gli utenti devono essere previamente informati in merito alle modalità di funzionamento di tali cookie e di quelle necessarie a prestare il consenso all’utilizzo degli stessi.
Abbandonando la presente pagina web l’utente dichiara di avere preso visione delle informazioni sui cookie sopra riportate e di prestare il proprio consenso al loro utilizzo.
La maggior parte dei browser permette di cancellare cookie dal disco rigido del computer dell’utente, di ricevere un avviso quando vengono salvati o di disattivarli del tutto. Per informazioni su come compiere questa operazione, si possono consultare le istruzioni o la schermata di aiuto del proprio browser. L’utente deve però essere consapevole che il rifiuto dei cookie tecnici e di funzionalità potrebbe portare ad una diminuzione del livello di funzionalità del Sito.
L’utente può bloccare o limitare la ricezione di cookies attraverso le opzioni del proprio browser.
Su Internet Explorer, cliccare sulla voce “Strumenti” della Barra dei menù e poi sulla sottovoce “Opzioni Internet”. Infine accedere alle impostazioni della scheda “Privacy” per modificare le preferenze relative ai cookies.
Su Firefox, cliccare sulla voce “Strumenti” della Barra dei menù e poi sulla sottovoce “Opzioni”. Infine accedere alle impostazioni della voce “Privacy” per modificare le preferenze relative ai cookies.
Su Chrome, digitare “chrome://settings/content” nella barra degli indirizzi (senza virgolette) e modificare le impostazioni relative ai cookies come si desidera.
Su Safari, selezionare la voce “Preferenze” e poi scegliere “Privacy”. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
Se si usa Safari su dispositivi portatili, come iPhone e iPad, è necessario invece agire in questo modo: andare sulla voce “impostazioni” del dispositivo e in seguito trovare “Safari” sul menù di sinistra. Da qui, alla voce “Privacy e sicurezza”, sarà possibile gestire le opzioni sui Cookie.
Per disabilitare i cookie di servizi esterni è necessario agire sulle loro impostazioni:
Servizi di Google
Facebook
Twitter
L’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, l’aggiornamento dei vari tipi di cookie o intervenute innovazioni tecnologiche potrebbero richiedere la necessità di variare la presente informativa. È pertanto possibile che la stessa subisca modifiche nel tempo. Si invita, quindi, l’utente a consultare periodicamente questa pagina.