Abbiamo visto il film maschilista frocio con Emma Stone serpe del malaugurio e Ryan Gosling hipster depresso.
Si parla di:
Film ambientati in Thailandia, Aspettative, The Artist, Irritazioni, Patinature, Consequenzialità delle Scene, Salgari, Martini Rosso, Film per froci fatto da froci, Assenza di sentimento, Titanic, James Cameron, Nascere e morire nell’omaggio, Fiori, Maschilismo, Eva e la mela, Kim Ki-duk, Primavera estate autunno inverno… e ancora primavera, La Scena più bella e più reale, Coreografie e ballerini, chiedere la Luna, West Side Story, Scenografie, tutto è Perfetto, la Fotografia, salvare il finale, Realtà alternativa, una storia d’Amore tra due Disperati, Luigi Tenco, Pubblico di riferimento, quelli che non ci capiscono un Cazzo di Cinema, Michelangelo Frammartino e Votazioni.
Titolo originale: La La Land
Regia: Damien Chazelle
Anno: 2016
Durata: 128 minuti
Compralo: https://amzn.to/3FBZjFY
Se ti senti offeso, clicca qui
Stasera ho visto per la quinta volta questo film. Probabilmente so frocio. Detto questo penso che vi siete soffermati più sulla forma perfettina che sul contenuto. Questa forma così perfetta, banale e prevedibile è il mezzo che usa consapevolmente Chazelle per fare una riflessione sul Cinema, sul rapporto tra passato e presente, tradizione e rivoluzione, vecchio e moderno. Per carità sarà anche spiattellata lì (visivamente e non solo) ma è efficace perché racconta anche la storia dei due protagonisti con un ritmo che segue l’andamento concettuale del film (inizio spumeggiante=fantasia, sogni, desideri/ intermezzo lento e poco ritmato= realtà, vita, concretezza). Il finale è perfetto (al netto del mancato coronamento amoroso) proprio perché la realizzazione dei propri sogni ha prevalso sull’amore tra i due. Eppure uno senza l’altro non li avrebbe realizzati. Un film bello, non perfetto seppur “perfetto” nella forma, probabilmente furbo e piacione ma anche sincero.
Un’altra cosa: 35 min di video e neanche una parola sulle musiche stupende del film. E qui chiudo
Ciao Quentin!
1: Bellissima riflessione che mi ha dato buoni spunti di ragionamento; ti invito ad arricchire il blog con i tuoi commenti sempre puntuali.
2: Premesso che non sono un musicista, ma un semplice ascoltatore, per me le musiche non sono un granché.
E poi lo sappiamo tutti che la cosa più importante è il viso d’angelo di Ryan Gosling.
Comunque Grazie!
PS: anche fossi frocio, non c’è alcun problema.