3 falliti pensano bene di aprire un agriturismo trasformando un vecchio casale che si erge in terra di camorristi in un posto per fricchettoni che fanno yoga nel cortile mentre viene servito loro del vino di merda per intontirli e farli ridere della loro vita da stronzi.
Un piano perfetto, un piano giusto, un piano papagno; eppure i camorristi chiedono il pizzo balordo e tu non gli vuoi dare i soldi che hai rubato ai fricchettoni per farti le canne in bagno e le pippe in balcone. NO NO.
No, tu i soldi te li vuoi tenere… a costo di rinchiudere i camorristi nel seminterrato e seviziarli con la corrente elettrica sparata sui coglioni mentre si cacano sotto dalla paura e i cani urlano e sbavano a un centimetro da loro cazzo.
Sangue, lacrime, disperazione; sembra un film di Checco Zalone e invece è Noi e la Giulia, un film per famiglie.
Pellicola divertente e senza pretese che si pone su un livello leggermente superiore alla solita storiella sui drammi esistenziali dei 30enni italiani grazie ad una sua certa dose di candore idiota, probabilmente direttamente ereditato da chi lo ha realizzato.
Banalità a palate, recitazioni da sberle e un finale pensando d’essere Truffaut sono gli ingredienti giusti per passare una serata in pace con il tuo dio. Quello con le orecchie da porco.
VOTO:
3 orecchie
Titolo inglese: The Legendary Giulia and Other Miracles
Regia: Edoardo Leo
Durata: 1 ora e 55 minuti
Compralo: https://amzn.to/3wvvkO4
Se ti senti offeso, clicca qui