Nel 2024 gli Stati Uniti d’America sono una landa desolata sconvolta da una recente guerra nucleare e i sopravvissuti girollanz gironzano ginronzalon, vagano vagano vagano.
Roba già vista, stravecchia, che palle; tutto vero, anche se il film è abbastanza vecchio da precedere pure quel Mad Max che a molti sarà venuto in mente, e però una cosa diversa ci sta ed è quella che poi lo contraddistingue, tra le poche varie, per stranezza e cioè, il cane telepatico con cui il giovane protagonista conversa e trama crimini e sopravvivenza all’insegna del menefreghismo etico, tipico dei liberali.
Pasticciaccio che, nonostante gli spunti interessanti, tra cui una stramba e stralunante amoralità pervasiva in tutti i personaggi che animano la vicenda, non riesce a stupire e ad imprimersi come opera bella.
Simpatico forse, curiosamente grottesco, ma non certo un capolavoro. Titolo italiano da manicomio.
VOTO: 3 curiosi grotteschi
Titolo originale: A Boy and His Dog Regia: L. Q. Jones Durata: 1 ora e 31 minuti Compralo: https://amzn.to/3W1Oyo9
In una cittadina fredda e desolata, tutto gira attorno alla grande industria Lumon; una misteriosa azienda fondata da un visionario d’altri tempi con manie da leader settariano, un’azienda che ad oggi nessuno sa esattamente cosa faccia.
E come mai nessuno sa cosa c’è dietro le grandi pareti specchiate della Lumon? Semplice, perché chi ci lavora ha ricevuto un microchip nel cervello che permette la scissione della coscienza lavorativa da quella privata; in altre parole: quando un impiegato si trova fuori dal luogo di lavoro, tutto scorre normalmente, ma quando lo stesso entra dentro l’ascensore che lo porta al suo ufficio, ecco che la mente subisce un rapido cambio e una differente coscienza prende il controllo, tutti i ricordi del suo passato e del suo presente al di fuori del luogo di lavoro sono cancellati e il poveraccio in questione può interagire mnemonicamente solo con quello che gli viene proposto giorno dopo giorno dal datore di lavoro.
In pratica viene creato un corpo con due persone all’interno che si danno il cambio per quelle 8 ore al giorno, inconsapevoli di quello che capita all’altro, ma soprattutto inconsapevoli delle emozioni e le paure e le felicità e i dubbi che passano nell’altra metà della testa.
Siamo di fronte al paradiso del padrone liberale.
Interessantissima serie psicologica sull’eterna questione di cosa siamo, dove andiamo, cosa ci facciamo a questo mondo e perché nel 21 secolo siamo costretti a lavorare quasi tutto il giorno per far ingrassare quei porci liberali il cui “merito” è detenere il possesso dei mezzi di produzione.
Non fanno un cazzo, si lamentano del nulla e vorrebbero i poveri sempre più poveri per essere loro sempre più ricchi, nonostante non ne abbiano assolutamente bisogno. Vivono chiaramente un disagio psichiatrico purtroppo ignorato dalla società, anzi spesso incoraggiato. Ma d’altra parte che ci si può aspettare dalla società malata che loro stessi hanno in gran parte creato?
Una società ingiusta, sbilanciata a favore di pochi, non curante dei bisogni del prossimo, sociopatica e tronfia della propria inclinazione criminale. Te lo infilano nel culo e mentre lo fanno ti prendono a calci sulla nuca. E tu zitto, sennò ti licenziano e poi come le paghi le bollette? Come sfami quella puttana di tua figlia? Come le compri le arance da portare a tuo fratello che scippa le vecchiette fuori dalle poste?
Ma sì, la scissione mentale della tua coscienza di classe è la miglior cura all’alienazione della classe proletaria che oggi non c’ha manca i figli per quanto s’è ridotta male.
Ovviamente la maggior parte della critica si soffermerà su ben altro parlando di Severance. E questo perché sono dei cani bastardi troppo abituati a leccare la mano del padrone sperando nell’osso da rosicchiare gettato sotto al tavolo.
A cuccia.
VOTO: 4 cucce
Titolo originale: Severance Creatore: Dan Erickson Durata: 9 episodi da 40 minuti
Un poliziotto ha sfondato la bocca ad una giornalista che gli ha puntato la telecamera in faccia mentre fiottava di proiettili un pericolosissimo terrorista comunista che attentava all’ordine costituito secondo il quale ci sono i padroni che sfruttano i lavoratori e loro zitti e muti perché mannaggia cristo voglio i soldi per la bamba e le mignotte sennò faccio a botte. E questo sfondare la bocca della giornalista lo ha fatto finire in prigione buuu mamma le docce me lo mettono nel culetto coltellini fatti coi cucchiai ciuf ciuf acciuffami il cuore e gettalo nel bitume del porchiddio la bamba.
La bamba.
Nessuno se lo ricorda, ma questo film era il preferito di Mikhail Gorbachev ed ha parzialmente contribuito alla decarbonizzazione del Congo belga.
A parte queste meritevoli quanto doverose precisazioni, Virtuosity è uno di quei grandi film a basso budget che andrebbero evitato come la peste se non si possiede un blog di recensioni filmiche nel quale riversare tutto il proprio livore o se non si possiede un cancro terminale all’ipotalamo.
A voi la scelta.
VOTO: 2 ipotalami
Titolo originale: Virtuosity Regia: Brett Leonard Durata: 106 minuti Compralo: https://amzn.to/3zGNu0y
Una signora d’origini cinesi gestisce una lavanderia scassata assieme al suo pavido marito col marsupio bene in vista ignorando completamente l’imminente disastro che le sta per capitare a causa di una sua versione scienziato in un universo parallelo dove è riuscita a mettere in contatto universi diversi, con effetti disastrosi.
Mentre tenta di salvare la lavanderia dall’ufficio delle tasse, la signora dovrà anche salvare la famiglia, il mondo e tutto quanto il possibile e l’impossibile dal potente e misterioso Jobu Tupaki.
Straordinario film che gestisce in maniera più adulta e anche più divertente la questione del multiverso rispetto a quello che la parola multiverso ce l’ha nel titolo: Doctor Strange nel multiverso della follia.
Caleidoscopico e cangiante come pochi, triviale e scatenato come molti, Everything Everywhere All at Once è un film di cristo che riesce a trascinarti per i capelli lungo le sue 2 ore e rotte sparpagliate come coriandoli sulla tela più stropicciata che ci possa essere senza farti sentire stanco o disinteressato nei confronti di una storia che non è originalissima (anche se concepita prima di Rick e Morty), ma è comunque gestita in maniera molto personale dai due Daniel registi.
Consigliatissimo, anche se non è un capolavoro.
VOTO: 4 cristo
Titolo di lavorazione: A Woman tries to do her Taxes Regia: Daniel Kwan, Daniel Scheinert Durata: 2 ore e 19 minuti Compralo: https://amzn.to/3J5309G
Nella prigione di minima sicurezza fisica e massima sicurezza mentale chiamata Spiderhead, l’oligarca americano Steve Abnesti conduce esperimenti farmaceutici su cavie volontarie(?) prese dalle normali carceri statunitensi.
In cambio di padelle in rame, videogiochi e una certa libertà di movimento, insomma in cambio del normale modello carcerario norvegese, questi prigionieri sono sottoposti ad iniezioni di sostanze sperimentali che ne alterano il comportamento togliendo loro personalità e libero arbitrio.
Dopo aver visto sesso, merda e sangue, elementi apparentemente imprenscindibili in una produzione senza dignità, i personaggi sveleranno misteri che non cambiano una virgola morale ed indirizzo narrativo.
Filmetto fantascientifico che ha speso la metà del budget per gli attori e l’altra metà per il cabinato di Joust e che è quindi rimasto a secco di spiccioli per pagare uno sceneggiatore che desse una direzione emotiva ad una storia che in realtà poteva anche sparare qualche colpetto e che invece si affloscia su sé stessa senza giungere né ad una disamina sociale e né ad una conclusione catartica per un pubblico oltre i 15 anni.
Un peccato, perché nonostante sia volgarmente scopiazzato da roba molto meglio come Ex Machina e Black Mirror, poteva dare un qualcosina di più sul piano dei dilemmi morali, dell’inutilità sistema carcerario e sullo strapotere degli oligarchi occidentali sulla popolazione inerme. E invece nisba.
VOTO: 2 oligarchi e mezzo
Titolo argentino: La cabeza de la araña Regia: Joseph Kosinski Durata: 1 ora e 46 minuti
Dylan, oltre ad avere il culo depilato, è uno scrittore di successo che, invece di completare il suo secondo capolavoro (visto il genio che è), si dedica anima e corpo ad hackerare il mondo intero per svelare corruzione e ruberia ad ogni livello della società civile.
Purtroppo questo porta la moglie a drogarsi con le pillole pescate letteralmente dalla tazza del cesso di Neil Breen e Neil Breen nei panni di Dylan lo scrittore hacker non riesce a fare di meglio che farsi investire da una mignotta con le scarpe di una spogliarellista di Minneapolis divenendo sensitivo traendo forza da una pietra comprata per 5 dollari dall’erborista.
Montaggio concettuale, scene senza senso e una buona dose di omaggi a robe insospettabili tipo David Lynch elevano questo film di merda al rango di “bello perché brutto”.
Considerato oramai un cult movie, Fateful Findings è anche e soprattuto l’estroflessione della mente contorta di un uomo ridicolo.
Tralasciando le facili critiche alla qualità tecnica e ad un generale senso da filmino scolastico, quello che impressiona maggiormente è l’incomprensibilità di molte scelte. Perché saltare da una scena all’altra senza una risposta ad una domanda posta precedentemente? Perché aggiungere una miriade di linee narrative quando non se ne comprende neanche una? Perché gli elementi cripto-magici? Perché quegli interminabili secondi tra un dialogo e l’altro? Perché perché perché…
Non lo sapremo mai e va bene così. I film di Mr Bean Breen vanno vissuti come un clistere una domenica d’agosto: tanto sudore freddo e una svirgolata di rassegnazione.
VOTO: 2 Mr Bean
Titolo: Fateful Findings Regia: Neil Breen Durata: 1 ora e 40 minuti
John Spartan è un poliziotto americano che non bada a spese quando si tratta di demolire palazzi interi nell’intento di catturare pericolosissimi criminali neri come la notte della ragione che lui non riconoscerà mai di contribuire a creare.
Ma a un certo punto, punto certo, avendo provocato la morte di 30 ostaggi mentre acchiappava per le palle il pazzo carnefice Simon Phoenix, viene condannato assieme a quest’ultimo al congelamento correttivo in una prigione criogenica per una sonora quarantina d’anni.
Balzo in avanti e siamo nel 2032, la società si è trasformata in una distopia liberale del politicamente corretto dove vieni punito attraverso un sistema a crediti per ogni parolaccia o per ogni comportamento scorretto, tipo mangiare cibi ricchi di colesterolo.
Ed è in questo paradiso per gente tipo Lilli Gruber che John e Simon si ritrovano a darsene di santa ragione, mentre un ricco fascista liberale con un gusto estetico da parrucchiera di Viterbo complotta per terrorizzare la popolazione e spingerla a dargli pieni poteri, come Mario Draghi.
Famosissimo film sconosciuto che nonostante abbia molti fan e si fregi di grande classico di serie B, rimane inspiegabilmente estraneo ad ogni discussione sul trash anni ’90.
Scritto male e con una vivace quanto tenue satira politica, recitato da cani simpaticissimi e con una produzione di un certo livello che ha permesso loro di ricreare un futuro neanche troppo lontano da quello che effettivamente si è venuto a creare, Demolition Man è il miglior film da raccomandare ad un caro amico che odiamo tanto.
VOTO: 3 trash e mezzo
Titolo peruviano: El demoledor Regia: Marco Brambilla Durata: 1 ora e 55 minuti Compralo: https://amzn.to/3P3UYQP
Il mondo va a bottane e uno dei motivi principali è la crescita esponenziale della popolazione mondiale che sembra non avere né fine né senso.
Per tentare il colpaccio che tragga tutti dall’impiccio, uno scienziato norvegese studia e scopre il modo di miniaturizzare gli organismi viventi così da ridurre sostanzialmente l’impatto del genere umano sul pianeta Terra e comprensibilmente la tecnologia va mainstream in poco tempo, aprendo nuove frontiere al capitalismo (un nuovo mercato micro-immobiliare) e alla repressione politica (miniaturizzazione di persone sgradite).
In questo piccolo turbinio s’inserisce Paul Safranek che, impressionato come un ragazzino dalla scoperta scientifica, comincia a sognare una via di fuga dalla sua triste realtà di mediocre consumatore dal buon cuore e, passato qualche anno e qualche delusione economica, si decide a discutere il grande (si fa per dire) passo assieme a sua moglie Audrey.
Tutto sembra promettere bene: i loro miseri averi, convertiti nell’economica del micro-mondo equivarrebbero a più di 12 milioni di dollari, abbastanza per smettere di lavorare e vivere bene il resto dei loro giorni… ma siccome la vita è puttana e Paul non ha soldi per pagarla o un coltello per sventrarla, ecco che la moglie cambia idea all’ultimo minuto e lui si ritrova miniaturizzato e divorziato, perdendo anche gran parte del denaro necessario a permettergli la bella vita, e quindi gira che ti rigira Paul finisce a lavorare al call center di Leisureland.
Coddio e sviluppi inaspettati a seguire.
Piccola commedia dal grande budget (non ce la faccio a smettere con i doppi sensi da due soldi) e trionfante flop al botteghino per un autore che io ebbi l’audacia di conoscere sul grande schermo con Sideways; un’esperienza che mi lasciò con l’amarissimo in bocca per il qualunquismo dozzinale che sciorinava ogni 15 minuti, ma mi prometto di rivederlo e recensirlo che magari nel frattempo ho cambiato idea.
Qui invece, a mio modesto parere, riesce meglio il pericoloso mix tra leggerezza di modi e profondità d’argomenti e, nonostante alcuni frangenti un po’ stanchi, certi personaggi un po’ sopra fuori le righe e un cerchio narrativo non proprio completo, devo ammettere che di pane per bocche asciutte di contenuti ce n’è.
L’inutilità della fuga dalla propria realtà e la necessità dello sguardo introspettivo per ritrovare la capacità di soffermarsi sulle piccole meravigliose cose che ci circondano per poi vivere una vita che abbia non solo un senso, ma che sia anche utile ai nostri fratelli e sorelle che ci circondano, sono quelle cose anche banali in un certo senso, ma inevitabilmente vere come le pietre che ci portiamo nel cuore.
Consigliato, nonostante le imperfezioni.
VOTO: 3 pietre e mezzo
Titolo: Downsizing Regia: Alexander Payne Durata: 2 ore e 15 minuti Compralo: https://amzn.to/3j3FbTp
Documentario in quattro puntate che tenta, con fortune alterne, di rappresentare possibili realtà evolutive su pianeti lontani dal nostro. Pianeti che possono aver sviluppato forme di vita aliene non solo come semplice definizione, ma soprattutto come concezione della realtà quotidiana fatta di uova, sperma, spore e tua madre.
In questo caleidoscopio di bizzarrie più o meno accettabili troviamo balene volanti, insetti carri armati, palloni gonfiati, scimmie elastiche e super-cervelli senza spina dorsale.
Bellino, anche se mette in campo la tecnica Neil Breen di riciclare e riciclare e riciclare quei 5 minuti di filmato buono; quasi più interessanti gli inserti sul pianeta Terra.
VOTO: 2 insetti scimmia gonfiati super cervelli senza spina dorsale
Titolo: Alien Worlds Durata: 4 episodi da 45 minuti
Thomas si risveglia gonfio pisto e smemorato come se avesse fatto notte brava a sfondarsi di coca e troie a Pattaya Beach, ma il suo buco del culo dice altrimenti.
Nonostante il silenzio mafioso dei ragazzi che lo circondano gli faccia temere il peggio ovvero essere costretto a votare Carlo Calenda, Thomas scopre presto d’essere finito dentro un gioco più grande di lui, di Calenda e del buco di culo di tu’ ma’.
Da qui si srotola una storia lunga come una fettuccia di cazzo di watusso e insulsa come un voto per Calenda, ma se avrete una pazienza di 386 minuti potrete fregiarvi del prezioso titolo di “bevitore di piscio cinematografico”.
Inspiegabile successo commerciale per l’adattamento di una serie di libretti per ragazzi dal dubbio gusto, ma dall’indiscussa diffusione, tipo l’AIDS a Pattaya Beach.
Noiosa, mal scritta, contraddittoria e interpretata da cani, questa trilogia potrebbe essere classificata come “crimine contro l’umanità”, ma non dilunghiamoci troppo visto che s’è fatta ‘na certa e io devo ancora preparare la valigia per il mio turgido travello-trip in Thailandia.
VOTO: 1 watusso
Titoli inglesi: The Maze Runner / The Scorch Trials / The Death Cure Titoli italiani: Maze Runner Il labirinto / La fuga / La rivelazione Regia: Wes Ball Durata totale: 386 minuti della vostra vita Comprali: https://amzn.to/3tIfgpa
Una dottoranda in astrofisica e il suo professore in leggero sovrappeso, ma con la faccia di un fotomodello, scoprono che una cometa è in via di collisione con il pianeta Terra.
Sei mesi separano le tranquille vite di un sistema piramidale colmo di soprusi e falsa meritocrazia e l’inevitabile estinzione di tutta la caleidoscopica vita che ci circonda, sei mesi per mettere in piedi un qualche tipo di risposta congiunta di tutto il genere umano, sei mesi per fare le scelte giuste… e invece saranno sei mesi buoni per dare il meglio di noi nel gettare alle ortiche genio e consapevolezza in nome di un ritorno a breve termine e il completo annichilimento delle più elementari regole empatiche.
Commedia da toni surreali che paga un unico grande scotto, ovvero essere popolata di grandissimi nomi ed essere stata pompata all’inverosimile durante un periodo di lockdown, quando invece avrebbe fatto meglio il suo sporco lavoro se scevra da questo fardello.
Nata dalla reale e comprensibile ansia del regista verso l’indifferenza generale riguardo i cambiamenti climatici e l’inquinamento e quindi più vera del reale, nonostante un tono decisamente sopra le righe e che però non dovrebbe far pensare né ad una superficialità sui temi trattati e né di converso ad un particolare gioco cervellotico da elite liberale, Don’t Look Up riesce, tranne sporadiche cadute nel facile sarcasmo, nel suo gioco parodico dei film catastrofisti dove i fascio-liberali salvano il mondo con il loro carico idiotico di fumettistici superboni.
Non è perfetto e sicuramente Dottor Strangelove è meglio riuscito, ma criticarlo dischiude il simpatico lato ironico, visto il film, del concentrarsi sul superficiale quando alla sostanza si dovrebbe essere d’accordo.
VOTO: 4 superboni
Titolo colombiano: No miren arriba Regia: Adam McKay Durata: 2 ore e 18 minuti Compralo: https://amzn.to/3ove9rb
La Terra viene circondata dagli UFO e in breve salta fuori che a pilotarli sono i marziani.
Ovviamente i terrestri sono un pochino scossi dall’evento e c’è chi mentalmente si prepara ad un’invasione in pieno stile conquistadores, mentre altri pensano più candidamente che sia il momento di volare alto e abbracciare i nostri angeli alieni in un profluvio di pace e vino e mirra.
Mentre Tom Jones canta e balla a Las Vegas il suo famoso brano “It’s Not Unusual”, si dà il caso che molto dolore seguirà.
Simpaticissima commedia che prende in giro e allo stesso tempo omaggia i filmetti di serie B anni ’50 sugli extra-terrestri con tutta la loro dose di più o meno inconsapevole ilarità che spruzza fuori da scene e personaggi dal dubbio gusto.
Potente il tappeto di star che prendono parte al gioco: da Jack Nicholson a Martin Short, da Glen Close a Michael J. Fox passando per Pierce Brosnan e Sarah Jessica Parker-cagna fino al cameo di Danny DeVito.
Ma la cosa più interessante di tutte per me è stato scoprire che la vecchia sorda è interpretata da Sylvia Sidney, la stessa attrice che faceva Juno, la manager tabagista in Beetlejuice con la voce bassa come Peter Dinklage . Sylvia ha vissuto una vita piena, fatta di numerosi interpretazioni filmiche tra gli anni ’30 e ’50 del ventesimo secolo per poi rallentare un po’ lasciando spazio all’altra sua grande passione, allevare cagnetti di razza Carlino.
Piccolo cane regna!
VOTO: 4 Carlini
Titolo croato: Mars napada Regia: Tim Burton Durata: 106 minuti Compralo: https://amzn.to/3GpQSh8