Biopic parodia sul famoso musicista parodico chiamato Alfred Matthew Yankovic, o più romanticamente “Weird Al”.
Tra rocambolesche ed effervescenti situazioni al limite dell’assurdo ed una carrellata di comparsate più o meno famose senza un vero capo né coda, il film si presenta per la verità come una fasulla reinvenzione a fini comici della prima parte di carriera di Weird Al.
Non è un capolavoro e non fa morire dal ridere, ma la simpatia del protagonista, interpretato da quel tappo di Harry Potter in forma fisica smagliante e con una piccola fica di peli sul petto che levati di torno, e il gioco a tirarla sempre fuori dal campo ne fanno un qualcosa di buono.
VOTO: 3 piccole fiche
Titolo originale: Weird: The Al Yankovic Story (2022) Regia: Eric Appel Durata: Compralo: https://amzn.to/40vZWeP
Nella piccola cittadina di Centerville, dove gli unici edifici degni di nota sono una prigione minorile e un orribile bar all’americana, la vita scorre tranquilla e senza dignità… sino a quando la cupidigia dei cattivi capitalisti impegnati a far baraonda al polo nord sposta l’asse terrestre finendo per incasinare fenomeni atmosferici e facendo tornare in vita i morti.
Piccole gag a seguire.
Film molto noioso che non riesce a centrare quasi nessuno dei suoi bersagli.
Come parodia del genere arriva tardi e senza clamore e come critica al consumismo è incredibilmente datata e semplicistica; senza considerare che Romero aveva già fatto tutto ciò (e meglio) con il secondo episodio della sua quadrilogia/pentalogia/cazzologia zombie.
Cast di rilievo, che probabilmente ha partecipato solo per il gusto di lavorare col famoso regista americano, ma che non aggiunge uno spillo al discorso e trama molto confusionaria e francamente trascurabile.
Veramente inspiegabile.
VOTO: 2 bersagli
Titolo: The Dead Don’t Die Regia: Jim Jarmusch Durata: 1 ora e 44 minuti Compralo: https://amzn.to/3JsVV22
In un medioevo sporco e volgare, popolato di tipi violenti e pigliatutto, si aggira Brancaleone da Norcia, cavaliere senza soldi ma dagl’intenti nobilissimi, vestito di stracci e con un assurdo taglio di capelli a scodella.
Assoldato come duce da un gruppo di 4 scalcagnati con in mano una pergamena che potrebbe aprire loro le porte al possesso del feudo di Aurocastro, il nostro Brancaleone pellegrina senza un dio che lo ami per le terre italiche incontrando personaggi e situazioni che lo portano di qui e di là facendogli attraversare la terra come un coltello nel burro.
Famosissima commedia di Monicelli che, nonostante i dubbi iniziali, riscosse un clamoroso successo di pubblico.
Contraddistinto da un linguaggio colorito e simpaticissimo che prende un po’ dal latino volgare e un po’ da dialetti vari, il film procede per scene auto conclusive che a volte lasciano lo spettatore con una fatica da ripetizione e, più si procede verso il finale, più si è tentati dallo spegnere il cervello.
Certamente fu sottovalutato prima dell’uscita, ma forse è stato un pochino sopravvalutato dopo il successo al botteghino.
VOTO: 3 volgari e mezzo
Titolo: Brancaleone’s Army Regia: Mario Monicelli Durata: 2 ore Compralo: https://amzn.to/3JzDvwF
Anna è una ricca signora americana che passa le giornate a bere come un cecoslovacco pazzo dopo aver divorziato a seguito della morte della figlia, morta sbranata dal criminale Michele Massacro.
Dotata di vulva parzialmente lubrificata, Anna vorrebbe sentire l’ebbrezza del cazzo dopo anni di astinenza, ma il suo comportamento bizzarro nonché la quantità di psicofarmaci che prende le rendono quasi impossibile una vita che la borghesia definisce normale e quindi spia i vicini di casa dalla finestra del soggiorno massaggiandosi prepotentemente la fica, la troia.
Improvvisamente, quando uno pensa che siamo al TFR, ecco che ad intensificarle la lubrificazione vaginale arriva un bel vedovo con figlia che però ha la ragazza bona hostess aerea stronza maledetta ti fotterò l’anima appena ti giri, lo giuro su questo calice di vino rancido.
Misteri a seguire.
Forsennata parodia del genere “donne al bivio” che prende di petto gli stereotipi del genere, dalla passione per la pittura dei fiori al bel puledro che la signora si fotte e si rifotte su ogni superficie della casa, questa serie gronda di incredibili situazioni e personaggi che in genere andiamo a perdonare nei film e nei libri per signore benestanti, ma che, decontestualizzati ed amplificati da una lente focale 520mm, appaiono come in realtà sono: assurdi.
Godibile e molto straniante fino a quando non se ne colgono le intenzioni, La signora con la vulva di fronte alla casa dell’uomo col cazzo bifolco fa incazzare parecchio, ma per le ragioni giuste.
VOTO: 3 bifolchi e mezzo
Titolo originale: The Woman in the House Across the Street from the Girl in the Window Creatori: Rachel Ramras, Hugh Davidson, Larry Dorf Durata: 8 episodi da 30 minuti
La folle storia d’amore tra i lottatori professionisti Romeo e Juliet, in arte “M l’uomo mascherato” e “Lady S”, è tanto potente quanto devastante, come la nostra benemerita eroina.
Simpaticissimo e frenetico cortometraggio psichedelico che da una parte cita L’uomo tigre, con la sua storia del wrestler che aiuta l’orfanotrofio dei poveracci, e dall’altra porta fin sulla Luna un’animazione alla Yellow Submarine.
VOTO: 4 uomini mascarati
Titolo originale: キックハート Regia: Masaaki Yuasa Anno: 2013 Durata: 12 minuti
E’ il 1981 e al campo estivo Firewood c’è un gruppo di adolescenti che vivono un’estate fantastica all’insegna dell’amicizia, dell’odio e della scoperta sessuale.
Ci saranno bambini in pericolo di vita, ci saranno maratoneti etiopi che giocano a ruba bandiera, ci saranno satelliti che cadranno in testa a malcapitati, ci saranno sudatissimi omosessuali che s’inculeranno a manella, ma quello che mancherà sempre è un demone di nome Pazuzu che viene a rubarti l’anima mentre dormi nel lettino caldo con accanto un bicchiere d’acqua poggiato sul comodino che se non stai attento Pazuzu te lo rompe in bocca e poi ti sgozza con le schegge di vetro.
Stronzo.
Simpatica commedia che parodia il genere “adolescenti al mare/scuola/campeggio” abbastanza in voga negli anni ’80 (avete presente Animal House o Porky’s ?) con risultati a tratti soddisfacenti e ad altri fantastici.
Difatti, vedere i protagonisti sfondarsi di cocaina, scippare una vecchia durante l’ora di svago alla locale cittadina o gettare un minorenne giù dal furgone è roba che ti lascia di stucco mentre tenti disperatamente di trattenere un’eiaculazione da folle fremito per siffatta visione .
VOTO: 4 vecchie
Titolo greco: Ygro, kafto, Amerikaniko kalokairi Regia: David Wain Anno: 2001 Durata: 97 minuti Compralo: https://amzn.to/2ZwdJ6Q