Django Unchained (2012)

La storia americana ha terribili scheletri nell’armadio, uno di questi è lo schiavismo, finito (si fa per dire) con la guerra civile del 1861-1865.
Django Unchained è il tentativo (ottimamente riuscito) di ripescare questi terribili eventi dal pozzo del dimenticatoio e metterli in bella vista sotto le sfavillanti luci hollywoodiane.

Questo film, seppur ricevuto ottimamente da pubblico e critica, ha ovviamente scontentato coloro i quali non hanno il buon coraggio di fare i conti col passato; costoro si lamentano dell’eccessiva polarizzazione dei personaggi (bianchi cattivi e vigliaccchi, neri buoni ed eroici), ma non si rendono conto che, in prima istanza, la realtà dei fatti del 19° secolo era abbastanza simile e quella ricreata da Quentin Tarantino, e secondo poi, Django Unchained è un film eccessivo per concezione: dal primo all’ultimo frame si gioca sul grottesco, sulla macchietta, sul leggendario e sull’assurdo.
Ma soprattutto, questo film è un ottimo esempio di come si possa fare storia con un buon mix di humour, violenza e passione.

Tra le tante perle e ottime interpretazioni, non si può tralasciare quella di Samuel L. Jackson nei panni di Stephen, l’ “House Nigger” (il negro di casa), ovvero quel particolare nero che, pur di conquistare particolari privilegi quali ad esempio la permanenza nella casa del padrone, migliori condizioni di lavoro e una certa rispettabilità in società, è disposto a vestire i panni del carnefice contro i suoi stessi confratelli neri nel duro lavoro di oppressione del più debole e perpetuazione della schiavitù.

Il fenomeno dell’House Nigger non è certo nato (né morto) con lo schiavismo americano; esempi sono ovunque, uno dei quali siede alla casa bianca.

Django Unchained (2012) - 2
House Nigger mentre se la gode

Titolo originale: Django Unchained
Regia: Quentin Tarantino
Anno: 2012
Durata: 165 minuti

Father, Son and Holy War (1994)

Padre, figlio e guerra santa è il titolo di questo interessantissimo documentario di Anand Patwardhan, uno dei più famosi documentaristi del sub-continente indiano.

Nelle sue due ore, Anand ci guida per mano attraverso diversi episodi di violenza occorsi recentemente (rispetto al 1994, anno di produzione del film) che hanno tutti un tratto comune al cuore: il maschilismo belligerante e ottuso degli “attori in gioco”.
Assistiamo a discorsi infuocati del nostro “caro” Bal Tackeray, leader dello Shiv Sena, un partito nazifascista opportunista e xenofobo che ha governato per 17 anni (e l’incubo continua) la capitale del cinema indiano; poi vediamo i leader musulmani incitare all’odio i fedeli dell’Islam, usare le stesse parole d’odio e mascolinità per spingere alto il loro orgoglio; e poi le testimonianze di tanti (induisti e musulmani) che hanno subito gli effetti di questi comportamenti scellerati e incivili.

Il film cerca di spiegare come le società violente e patriarcali sono tutto sommato un’invenzione recente: per secoli, millenni le comunità umane sono vissute in relativa armonia, spesso sotto un matriarcato che ha permesso loro di prosperare in pace con i vicini. Poi però certe comunità hanno pensato bene di fare guerre e instaurare il terrore per la conquista di territori, questo a discapito di chi già viveva su quelle terre.
Le conseguenze di questo nuovo pensiero dominate le vediamo ancora oggi, ogni volta che un gruppo pensa bene di definirsi migliore di altri sulla base di una religione o del colore di una pelle o di una presunta superiorità moral-intellettiva.

Da non perdere una delle apparizioni del “caro” Bal Thackeray il quale (tra una cazzata populista e l’altra) dichiara solennemente di sapere come risolvere gli annosi problemi di Pakistan e Kashmir in un solo giorno; sfortunatamente però il “caro” leader ha tirato le cuoia senza lasciare traccia del suo grande e brillante piano strategico.

Titolo originale: Pitra, Putra Aur Dharamyuddha
Regia: Anand Patwardhan
Anno: 1994
Durata: 120 minuti

Road, Movie (2009)

C’è un interessante parallelo in Road, Movie tra la trama (uno sgangherato ed eterogeneo drappello di disperati che porta in giro un cinema su ruote) e il film stesso: loro fanno conoscere la magia del cinema all’entroterra indiano e il film fa conoscere quest’entroterra ad un vasto pubblico (anche e soprattutto internazionale).
Un entroterra che (detto tra me e voi) è la vera India: quella povera e dimenticata, quella isolata e reietta, ma ciononostante capace di ridere ed essere felice delle piccole cose.

Road, Movie (2009)
non ci resta che piangere

Assolutamente da non sottovalutare, la pellicola è una piccola perla del nuovo cinema indipendente indiano che si sta facendo pian piano strada tra i giganti di Bollywood.

E’ uno strano miscuglio che in certi momenti porta straordinariamente alla mente Gerry di Gus Van Sant (silenzi, musica, deserto) e un secondo dopo già siamo altrove, o meglio oltre.
Interessanti alcuni frangenti, come quando un “Signore dell’acqua” (come i Signori della guerra in Africa il quali possiedono bande di soldati irregolari per controllare porzioni di territorio) spiega quanto la sua corrotta gestione della poca acqua lì presente non sia molto diversa da quella delle grandi multinazionali: se lui la imbottigliasse e le desse un bel nome come fanno queste, tutti lo chiamerebbero per intervistarlo e sarebbe elogiato come un cavaliere del lavoro.
La morale quindi è che c’è poco da fare i moralisti; qui piuttosto sembra valere il gioco dei due pesi e delle due misure.

Le migliori scene sono comunque quelle sull’India; l’India con le rughe del lavoro sotto il sole cocente, l’India dei bellissimi occhi di una donna col velo.
Meravigliose poi le figure che dal buio della notte (dell’ignoranza umana) avanzano verso il camion in cerca d’acqua e che ridono di gusto guardando i vecchi film di Buster Keaton, splendida conferma di come Charlie Chaplin avesse ragione quando diceva che i film muti parlano a tutti e che possono goderne sia un Newyorkese con la cravatta e sia un nomade del deserto indiano.

VOTO:
4 cravatte

Road, Movie (2009) Voto

Titolo originale: Road, Movie
Regia: Dev Benegal
Anno: 2009
Durata: 95 minuti
Compralo: http://amzn.to/2A4js64