A Venezia… un dicembre rosso shocking (1973)

A Venezia... un dicembre rosso shocking (1973) featured

I coniugi Baxter, John e Laura, soffrono l’improvvisa morte per annegamento della loro figlia minore Christine.

Mesi dopo, mentre sono a Venezia per lavoro (John sta restaurando una chiesa per ordine del Vescovo), strani e misteriosi accadimenti (che girano attorno a due vecchie scozzesi sensitive e ad un serial killer a piede libero per i viottoli cittadini) cominciano a turbare la finta quiete nella quale i due sono piombati da quel recente tragico evento, lei imbottendosi di psico-farmaci e lui imbottito di quotidianità.

Come andrà?
Chi va là?
Ma soprattutto:
se l’Arcivescovo di Costantinopoli si disarcivescoveneziasse, vi disarcivescoveneziastereste voi come si è disarcivescoveneziasterizzato l’Arcivescovo di Venezia?

A Venezia... un dicembre rosso shocking (1973)

Sperimentalissimo e interessantissimo film della suspense, del rimando, del doppione, del foreshadowing e del dramma familiare, più che dell’orrore (anche se mantiene un sottile filo di brivido per tutta la durata), ed eccellente messa in scena d’una coppia ben affiatata d’attori capaci: Julie Christie, già apprezzata in quell’interminabile film chiamato Far From the Madding Crow, e Donald Sutherland, già apprezzato per la faccia più assurda della storia del cinema nel finale del remake di Invasion of the Body Snatchers.

Dato per assodato che ha dalla sua una delle scene di sesso più belle e divertenti mai girate, questa non è certo una pellicola perfetta, specialmente mentre si avvia verso un finale in parte telefonato e in gran depotenziato per via di uno sprint narrativo che abbandona un po’ i toni lenti e misteriosi che perfettamente si sposavano con il clima di recita sospesa veneziana; d’altra parte resta uno dei film di genere più interessanti, soprattutto dal punto di vista tecnico, che siano usciti nella decade degli anni di piombo.

Il titolo italiano fa cacare, ma vabbè.

VOTO:
4 Piombino

A Venezia... un dicembre rosso shocking (1973) voto

Titolo originale: Don’t Look Now
Regia: Nicholar Roeg
Anno: 1973
Durata: 110 minuti

I film sono visti rigorosamente in lingua originale.
Se ti senti offeso, clicca qui

Autore: Federico Del Monte

I was Born, I Live, I will Die

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *