Quello che qui ci viene proposto è uno spaventoso mondo distopico con la faccia bella sorridente nel quale convivono punteggi sociali che influenzano le tue possibilità quotidiane di sopravvivenza, videogiochi iperrealistici dove è possibile perdere la ragione, organizzazioni tecnologiche che ci tengono sotto controllo mentre ci ravaniamo, realtà virtuali nelle quali si può vivere per sempre, militari col lavaggio del cervello che sparano alla gente manco fosse la domenica delle palme e api assassine che ti s’infilano nelle cavità della testa e ti mangiano il cervello che te stai lì a urla’ come una scrofa poco prima d’entra’ al macello e ti cachi sotto merda e piscio mentre piagni lacrime amare che ti solcano il viso terrorizzato.
Povero te.

Prosegue una delle migliori serie televisive della storia, passando però dalla britannica e pubblica Channel 4 all’americana e privata Netflix… e la lira s’impenna!
Il budget sembra alzarsi un pochino mentre si alza pure l’asticella delle banalità; va bene uguale, sia chiaro, vista l’indubbia qualità del progetto, ma rimane il retrogusto di un qualcosa che poteva essere quasi perfetto e invece non lo è stato per poche scelte dettate chiaramente dal reparto marketing&qualunquismo.
Un esempio a tal proposito è il terzo episodio nel quale vengono punite 5 persone che hanno commesso cose riprovevoli: 4 di queste erano nel campo della sessualità con l’ultima ad andare a coprire la casella sempreverde del razzismo.
Ora, io dico: è mai possibile che non se ne esca dall’era vittoriana sesso-punitiva dove non c’è cosa peggiore di tradire tua moglie o farsi una pippa sulle foto di qualche minorenne?
Ma che davvero davvero stiamo scherzando?
E allora che gli dovresti fare a quelli che lavorano nella finanza creativa che quotidianamente affama interi continenti creando disastri economico-sociali dalle ricadute globali?
E quindi, altro che serie televisiva; la distopia con le regole morali fatte al contrario la vivo io ogni giorno quando sono costretto a respirare la stessa aria di una massa informe di cervelli pecora che non sanno la differenza tra assolto e prescritto e continuano a gettare merda a livelli mai visti prima su un governo appena nato che, se avessero mostrato la stessa vena critica con i precedenti 10 governi di gente quella sì assurda, forse oggi non stavamo con le barricate per strada.
E per spiegare ancora meglio l’assurdità di certe posizioni, specialmente nella sinistra (sia radicale che radical-chic) ecco un breve (e certamente parziale) riassunto politico-socio-economico degli ultimi splendenti 30 anni italiani durante i quali si sono succeduti governi di destra, di sinistra, di centro e dell’anima de li mortacci vostra, tutti accomunati dalla voglia dei soldi; i soldi che ci compri la barchetta per veleggiare in Europa ah no aspetta è un continente non un mare e allora mi ci compro una bella macchina ibrida prodotta in Corea perché io tengo all’ambiente, anche mentre voto no al fotovoltaico o all’eolico e sì al nucleare.
- Luglio 1992: abolizione della scala mobile dei salari (governo Amato).
- Agosto 1992: privatizzazione delle Ferrovie dello Stato (governo Amato).
- Gennaio 1994: privatizzazione Istituto Mobiliare Italiano (governo Ciampi).
- 1994: privatizzazione INA Istituto Nazionale Assicurazioni (governo Berlusconi).
- 1995: privatizzazione di Eni (governo Dini).
- Aprile 1996: l’Italia partecipa alla guerra in Kosovo (governo Dini & Prodi).
- Aprile 1997: missione militare in Albania (governo Prodi).
- Giugno 1997: legge Treu, introduzione del lavoro interinale e del precariato tipo il co.co.co. (governo Prodi).
- Novembre 1997: privatizzazione della Scuola Nazionale di Cinema (governo Prodi).
- Ottobre 1997: privatizzazione di Telecom Italia (governo Prodi).
- Gennaio 1998: privatizzazione della Biennale di Venezia (governo Prodi).
- Ottobre 1998: privatizzazioni di moltissimi medi e piccoli istituti culturali, fondazioni, enti e centri studi nazionali (governo Prodi).
- Novembre 1998: privatizzazione Banca Nazionale del Lavoro (governo Prodi).
- Marzo 1999: privatizzazione Enel (governo D’Alema).
- 1999: privatizzazione degli Istituti regionali di mediocredito per le piccole medie imprese (governo D’Alema).
- Ottobre 2001: l’Italia partecipa alla guerra in Afghanistan (governo Berlusconi).
- Agosto: privatizzazione di ANAC autostrade (governo Berlusconi).
- Febbraio 2003: legge Biagi, centralità della flessibilità sul lavoro, co.co.pro. (governo Berlusconi).
- Marzo 2003: l’Italia partecipa alla guerra in Iraq (governo Berlusconi).
- 2004: privatizzazione Ente Nazionale Tabacchi (governo Berlusconi).
- Marzo 2011: l’Italia partecipa alla guerra in Libia (governo Berlusconi).
- Dicembre 2011: riforma delle pensioni Fornero (governo Monti).
- Marzo 2015: cancellazione Articolo 18 (governo Renzi).
- Ottobre 2015: privatizzazione delle Poste Italiane (governo Renzi).
…
Traduzione: quei farabutti hanno consegnato ad oligopoli privati i beni pubblici e il futuro dei giovani E PERO’ sarebbe questo governo giallo-verde il governo più a destra della storia repubblicana.
…
ma va a da’ via el cu’ !!!
VOTO:
4 giallo-verde
Titolo originale: Black Mirror
Creatore: Charlie Brooker
Stagione: terza
Anno: 2016
Durata: 6 episodi da 1 ora
Se ti senti offeso, clicca qui