SanPa: luci e tenebre di San Patrignano (2020)

SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano (2020) featured

Nel 1978 un omone romagnolo alto 1 metro e 90 decise di fondare una comunità di recupero per tossicodipendenti imponendo la legge del padre-padrone su questi suoi figli putativi caduti nel vortice della droga.

Durante i suoi 17 anni di regno incontrastato, Vincenzo Muccioli, questo il nome del corpulento figlio di puttana dallo sguardo penetrante come una lama di coltello, è riuscito a trasformare un piccolo podere campagnolo, dal quale non era mai riuscito a cavare una rapa fritta data la sua incapacità manageriale, in una comunità di 2000 persone suddivise in reparti e inquadramenti degne di un gerarca nazista.

SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano (2020)

Duro racconto visivo di una vicenda tanto famosa quanto sconosciuta nei suoi dettagli più crudi.

Sui metodi violenti e privi di ogni fondamento scientifico di Vincenzo Muccioli sono state spese fiumi di parole, quindi non mi dilungherò nel mio solito profluvio di bestemmie.
Quello che invece mi sento di sottolineare è quanto sia apparente una pura e semplice verità, una verità purtroppo difficile da mandar giù per chi non è un fervente amante delle libertà individuali e dei diritti fondamentali della persona, ovvero:
nessuno potrà mai avere il diritto d’imporre la sua volontà su un altro essere umano, perché il motto di ogni mente libera sarà sempre “né obbedire e né comandare”, e qualunque metodo implichi la violenza quale arma coercitiva verso una condotta “più giusta” (qualunque cosa poi voglia significare) sarà sempre condannata non alla degenerazione, come alcuni vogliono maldestramente far passare fenomeni quali quello di San Patrignano oppure il Fascismo, ma alla sua naturale quanto mostruosa evoluzione.
Mostruosa epigrafe alla meraviglia umana.

VOTO:
3 epigrafi e mezza

SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano (2020) voto

Titolo inglese: SanPa: Sins of the Savior
Autori: Carlo Gabardini, Gianluca Neri. Paolo Bernardelli
Anno: 2020
Durata: 5 episodi da 1 ora circa

I film sono visti rigorosamente in lingua originale.
Se ti senti offeso, clicca qui

Autore: un Film una Recensione

I was Born, I Live, I will Die

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *