Basato su una vicenda realmente accaduta, questo film si svolge durante la guerra dei cent’anni, proprio mentre Gatsu squartava mostruosi apostoli sadici come figli di mignotta, e narra le vicende di Matt Damon che duella in singolar tenzone Adam Driver per una questione di fama, soldi, potere e donne.
Qui ci troviamo di fronte a tre versioni delle stesse vicende, intercorse lungo circa un quinquennio, e tre racconti simili eppure differenti in molto.
I fatti accadono, sono gli stessi, ma sentimento e convinzioni emergono in maniera opposta e contrapposta tanto da poter dimostrare (se mai ce ne fosse bisogno, e non ce n’è) agli strunzi nello spettro autistico come Boldrin che snocciolare fatti come fossero la Verità quando invece al massimo possono essere solo uno spunto di riflessione da cui iniziare il percorso di ricerca, anche interiore, che porta ad una nuova e buona consapevolezza, orbene, che fare ciò è solo la dimostrazione plastica di una profonda immaturità e di una completa incomprensione di cosa sia il metodo scientifico.
Esattamente come gli scienziati medievali di corte sostenevano che da uno stupro non potesse nascere un bambino perché all’epoca si pensava che una donna dovesse orgasmare per concepire, una teoria tanto apparentemente giusta e progressista quanto assolutamente falsa e bislacca, tanto oggi i liberali con l’intelligenza di uno scolaro di terza media che studia dai gesuiti pensano che la ricetta sana per una buona economia sia la pura meritocrazia.
Ma lo sappiamo tutti che la meritocrazia non è democrazia, ma repressione.
VOTO:
4 Boldrin
Titolo turco: Son Düello
Regia: Ridley Scott
Durata: 2 ore e 32 minuti
Compralo: https://amzn.to/3r2JP97
Se ti senti offeso, clicca qui