Howard Langstone vende materassi.
Ne vende così tanti e così bene che si ritrova sempre più risucchiato nel lavoro finendo inevitabilmente per trascurare la famiglia ricca, composta da moglie casalinga ricca e figlio viziatello ricco.
E questo incipit riciclato e consumato più delle scarpe di un barbone podista innesca l’ennesima stronzata di Howard, in una serie infinita di stronzate che hanno fatto calare ai minimi storici la stima che il figlio gli concede; una stronzata che funge ahinoi da fulcro per l’intera narrazione: stavolta si è scordato di comprare Turbo-Man, il pupazzo che suo figlio gli ha chiesto per Natale… e si dà il caso che questo sia il giocattolo più richiesto della storia del consumismo mondiale.
Howard quindi passa tutta la santa vigilia alla ricerca del gioco perduto trovandosi in situazioni sempre più imbarazzanti per la carriera di Arnold Schwarzenegger, persino più imbarazzante di quella volta che si scopò l’orrenda governante guatemalteca mettendola incinta.

Commedia degli orrori scritta da Chris Columbus (Mamma, ho perso l’aereo ed Harry Potter) e diretta dallo stesso regista di Beethoven (ma dico, ve lo ricordate Beethoven?) che lascia sbigottiti per la noia estrema che riesce a far sudare allo sprovveduto spettatore che si ritrovi con l’infausta jella di sorbirsi questa cacata da manicomio.
Interpretazioni pessime, fotografia piatta, effetti speciali televisivi, ambientazione anonima del midwest e una storia così pietosa che la prenderei 15 volte a martellate sul naso; cosa volete d’altro per odiare questo film?
VOTO:
2 Beethoven
Titolo originale: Jingle All the Way
Regia: Brian Levant
Anno: 1996
Durata: 89 minuti
Se ti senti offeso, clicca qui