1922 (2017)

Wilfred James è un umile contadino del profondo midwest americano.

Moglie, figlio e due vacche gli fanno da compari di vita e tutto sembra procedere alla solita maniera (di merda) fino a quando la prima non si mette in testa di mollare quella triste vita bucolica, vendere il terreno che il padre le aveva lasciato in dote e aprire un negozietto di vestiti nella città di Omaha, Nebraska, un posto del cazzo che però sembra il paradiso quando vivi in mezzo al nulla circondato da campi di pannocchie a perdita d’occhio.

Wilfred non la prende molto bene e, falliti i tentativi di far desistere la donna dalla sua fuga per la libertà, escogita un bel piano per tagliare il problema alla radice coinvolgendo il figlio in un casino che non te lo sto neanche a raccontare.

1922 (2017)

Interessante film televisivo (Netflix) che si propone allo spettatore in un’ottima veste fotografica che nulla ha da invidiare a prodotti cinematografici più blasonati.

Certo, la sua origine di novella stephenkinghiana influisce molto sulla possibilità di una sua positiva durata da lungometraggio ed infatti si potrebbe avvertire in più punti, durante la visione, la necessità di una sforbiciata di qualche secondo che invece viene devoluto a silenzi e immagini suggestive (che comunque non fa mai male e anzi aiutano il film a spiccare nel reparto tecnico); d’altro canto stiamo proprio cercando il pelo nell’uovo in qualcosa che è lì pronta per regalarci un’ora e mezza di buon intrattenimento.

VOTO:
3 qualcosa pronta a regalarci un’ora e mezza di buon intrattenimento

Titolo per dislessici: millenovecentonovantadue
Regia: Zak Hilditch
Anno: 2017
Durata: 102 minuti

Autore: un Film una Recensione

I was Born, I Live, I will Die

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *