Llewyn Davis è un cantante folk americano che cerca di trovare un suo spazio nella scena musicale newyorkese del 1961; sfortunatamente la sua altissima sensibilità e la pervasiva tristezza non lo aiutano molto in questa già ardua impresa e vede quindi passare avanti musicisti da rivista patinata che cantano testi positivi privi di contenuto.
Llewyn passa le giornate cercando di vendere inutilmente la sua arte ad un pubblico forse ancora immaturo (Like a rolling stone di Bob Dylan uscirà 4 anni dopo) e dorme sui divani di amici e conoscenti perché non ha un soldo in tasca; giunto allo stremo delle forze mentre un freddo inverno soffia per le strade di New York, Llewyn si trova ad affrontare un bivio: o essere finalmente compreso e sfondare oppure tornare a lavorare nella marina mercantile.

Girato dai Cohen in splendida forma, questo Inside Llewyn Davis è uno di quei classici film che cercano di donare dignità agli artisti incompresi e geniali facendoli passare attraverso le forche caudine di un avvicendarsi caleidoscopico di personaggi assurdi e ostili.
Oscar Isaac (che interpreta splendidamente Llewyn), essendo musicista egli stesso, regala alle numerose sessioni folk del film una naturalezza ed una bellezza uniche.
Liberamente ispirato ad un musicista realmente esistito di nome Dave Van Ronk che scrisse nel 1964 un album dal titolo Inside Dave Van Ronk (e che quindi dà un senso al titolo originale inglese), questo film è un vero piccolo gioiello di tristezza artistica lucidata con un morbido panno; una pellicola che vale la pena vedere anche se non si è appassionati di musica folk.
VOTO:
4 Rolling Stones
Titolo originale: Inside Llewyn Davis
Regia: Joel & Ethan Cohen
Anno: 2013
Durata: 104 minuti
Se ti senti offeso, clicca qui