L’ultimo dei Mohicani (1992)

L'ultimo dei Mohicani (1992) featured

Nel 1757 la Francia e il Regno Unito si facevano la guerra per le colonie americane; da una parte la corona inglese poteva contare su un maggior numero di coloni (2 milioni contro 60 mila dei mangia ranocchie), dall’altra i francesi si fecero amiche molte tribù indiane assai scontente di come venivano trattate dagli inglesi.

In mezzo a tutto questo (nella finzione di questo film), 3 mohicani se la stanno svignando verso ovest mentre sulle coste atlantiche le due nazioni europee se le danno di santa ragione, sulla via di Damasco però salvano due donne e un ufficile inglese da un’imboscata degli Huron maledetti petto nudo punkabbestia e li scortano a Fort William Henry dove i francesi stanno rompendo il culo ai sudditi di sua maestà Giorgio II.

Per farla corta per farla breve, una delle due donne si innamorerà di Daniel Day-Lewis che fa il bianco adottato in giovine età dall’ultimo dei Mohicani e l’ultimo dei Mohicani farà il culo al fottutissimo Huron doppiogiochista che c’ha la fissa di fare lo scalpo ad un generale inglese da quando questi gli ha raso al suolo il villaggio natio.

L'ultimo dei Mohicani (1992)
anche tra gli indiani c’è una gerarchia sociale fondata sul vestiario all’occidentale

Bel film di Michael Mann, regista col pallino dei personaggi maschili duri e puri i quali, nonostante le avversità e un mondo che non arride loro, corrono all’impazzata verso il loro destino di eroi senza patria e senza amore mentre la notte se li mangia lentamente vivi.

The Last of the Mohicans è però una pellicola un po’ incompiuta, con questo suo stile realista e una messa in scena da romanzo ottocentesco (quale poi è): uscito un paio d’anni dopo il migliore Balla coi lupi, questo raccontone pompato da una colonna sonora eccezionale ci narra le vicende di personaggi non troppo accattivanti e verso i quali non nutriamo un fortissimo senso di attaccamento tanto che, quando schioppano tra atroci sofferenze, non ce ne frega poi molto un cazzo.

Eccezion fatta per la scena con la ragazza che si precipita giù per il dirupo che, a distanza di anni, mi torna ancora in mente con forte disagio.

VOTO:
3 disagi e mezzo

L'ultimo dei Mohicani (1992) voto

Titolo originale: The Last of the Mohicans
Regia: Michael Mann
Anno: 1992
Durata: 114 minuti (director’s cut)

I film sono visti rigorosamente in lingua originale.
Se ti senti offeso, clicca qui

Autore: Federico Del Monte

I was Born, I Live, I will Die

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *