Maun (2018)

Maun (2018) featured

Nella Delhi contemporanea una famiglia piccolo borghese è alle prese con uno di quei segreti indicibili che, se rivelati, possono portare più rogne che vantaggi; la loro figlia di 10 anni sembra sia stata toccata in modo inappropriato da un vicino di casa che tra l’altro è in procinto di prender moglie ed ha invitato tutti alla celebrazione.

I genitori sono dilaniati su cosa sia meglio fare: la madre vorrebbe affrontare di petto la faccenda mentre il padre è scoraggiato da come reagirebbe la società circostante; non sa se qualcuno prenderebbe per buona la parola di una bambina contro quella di un maschio adulto ed ha paura che la voce si sparga a macchia d’olio facendo ricadere un velo di (s)vergogna su tutta la famiglia.

Nel mezzo di questo trambusto emotivo rimane schiacciata e ammutolita una bambina indiana che, suo malgrado, è in procinto di apparire travestita come la dea Durga al matrimonio del vicino.

Maun (2018)

Splendido piccolo cortometraggio scritto e diretto da una mia amica e compagna di studi filmici sul cui giudizio positivo non ha però pesato minimamente il nostro grado di amicizia.

Strutturato secondo uno schema quasi dantesco di discesa agli inferi, il film si apre sul terrazzo del palazzo nel quale vivono e interagiscono i nostri personaggi, passando poi nell’appartamento entro le cui mura è avvenuto il fattaccio, fino a scendere in strada dove è stato allestito palco e ricevimento per il matrimonio dell’innominato accusato.
E questa discesa fisica corrisponde ad una discesa sia emotiva per i personaggi che conoscitiva per il pubblico grazie alla quale si viene sempre più trasportati dentro ad una torbida storia di normale indecenza urbana.

Purtroppo, nonostante la solidità dimostrata, il corto ha vinto meno di quello che meritava; probabilmente perché racconta un’India priva dei soliti stereotipi da cartolina… tipo gli elefanti, i colori, le spezie, i balletti di gruppo e il tanfo di urina dei canali di scolo intasati.

VOTO:
4 canali di scolo

Maun (2018) voto

Titolo tradotto: il Silenzio
Regia: Priyanka Singh
Anno: 2018
Durata: 11 minuti

I film sono visti rigorosamente in lingua originale.
Se ti senti offeso, clicca qui

Autore: Federico Del Monte

I was Born, I Live, I will Die

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *