Alla morte del suo maestro della razza Mystics, Jen (l’ultimo dei Gelfling) viene a conoscenza del suo eroico destino e s’imbarca quindi in un viaggio che lo porterà al castello degli Skeksis e alla consapevolezza d’essere diventato adulto.
Straordinario film per ragazzi dal cuore coraggioso, questo The Dark Crystal è stato uno sforzo produttivo senza precedenti: decine di pupazzi e animatronics su set fantastici e ricchi di dettagli hanno dato vita ad un mondo magico popolato da creature incredibili e fiabesche.
Prima d’allora non s’era mai visto qualcosa del genere sul grande schermo: Jim Henson (autore, finanziatore e regista del progetto) era conosciuto per il suo lavoro in serie televisive come Sesame Street e The Muppet Show, roba eccellente ma per un pubblico pre-adolescenziale; qui invece dominano i toni cupi e un generale senso di alienazione che troverà compimento nel successivo e migliore Labyrinth.
Purtroppo a far da contraltare all’eccellente e rivoluzionario reparto tecnico c’è una storia molto convoluta e poco avvincente: si tratta della solita parabola del bambino che, alla morte del padre, diventa adulto e la conseguente fine giochi fanciulleschi; mischiato a questo però abbiamo una caterva di cianfrusaglia New Age (il film si basa molto sui testi mistici di una spiritualista americana, The Seth Material) che rendono il film abbastanza datato (oltre che insensato).
Un peccato, perché visivamente The Dark Crystal è una cosa fantastica (anche per gli standard moderni) e con qualche accorgimento poteva essere veramente un capolavoro; invece risulta appesantito da un ritmo eccessivamente lento, un montaggio molto elementare e un messaggio sì potivivo ma molto confuso e contraddittorio (un po’ come la religione).
VOTO:
3 David Bowie travestiti da re degli Elfi
Titolo originale: The Dark Crystal
Regia: Jim Henson & Frank Oz
Anno: 1982
Durata: 93 minuti
Se ti senti offeso, clicca qui