Luci della città (1931)

Luci della città (1931) featured

Un barbone americano, scanzato da tutto e tutti manco portasse il colera, fa la conoscenza di una giovane cieca venditrice ambulante di fiori che lo scambia per un ricco signore borghese dal soldo facile.

Scoccata la scintilla nel cuore del derelitto, si pone quindi un grosso problema: come conciliare quest’idea sballata con la triste realtà dei fatti, ovvero che tra lui e la borghesia ci starebbero tanti cazzi e barattoli quanti ce ne stanno tra la Terra e la Luna?

Beh, ci pensa il destino cinico e beffardo a portargli in grembo l’occasione di una vita e cioè un miliardario depresso che affoga i suoi dispiaceri nell’alcool fino a perdere la ragione; un riccastro che si fa talmente male al cervello ingurgitando litri e litri di etanolo che arriva a prendere sotto la propria ala il barbone americano durante le sue nottate inebriate e il barbone americano a sua volta lo sfrutta sfacciatamente per girare soldi e regalie alla cieca venditrice di fiori che dal canto suo comincia a credere di poter scappare da una vita miserabile facendosi portare all’altare dal misterioso benefattore.

In questo triangolo psichiatricamente sessuale, le cose si complicheranno un po’… ma il piano machiavellico giungerà ad un piacevole epilogo.

Luci della città (1931)
solo tori e checche siedono sulle rive dei fiumi e voi non ce l’avete l’aria dei tori

Primo film muto dopo l’avvento del sonoro per Charlie Chaplin e grande scommessa vinta, visto l’enorme successo di pubblico e il grande favore della critica.

Scandito alla solita maniera, ovvero per stanze comiche autoconclusive che pagano chiaramente pegno all’imprinting sketchistico del primo Chaplin, il film possiede comunque una solida struttura in 3 atti al cui interno vivono e muoiono più di una trama popolata di vari e riusciti personaggi interpretati da grandi caratteristi che non sfigurano accanto alla leggenda del cinema muto, ma anzi potenziano la portata dell’opera.

Persino la co-protagonista Virginia Cherrill, all’epoca solo ventiduenne, porta a casa il risultato dando vita ad una realistica interpretazione di una non vedente; dolce e fragile, ma mai patetica.

Numerose le perle comiche disseminate come tulipani lungo il corso del film che tornano a sbocciare come splendidi fiori anche dopo quasi 90 anni e pellicola da consigliare a chiunque non sia un nano col buco del culo troppo vicino al cuore.

VOTO:
4 fiori e mezzo

Luci della città (1931) voto

Titolo originale: City Lights
Regia: Charles Chaplin
Anno: 1931
Durata: 87 minuti

I film sono visti rigorosamente in lingua originale.
Se ti senti offeso, clicca qui

Autore: Federico Del Monte

I was Born, I Live, I will Die

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *