Segretarie, una vita per il Cinema (2019)

Segretarie, una vita per il Cinema (2019) featured

Piccolo ma piacevolissimo documentario indipendente che ci svela un bel dietro le quinte dell’arte cinematografica, ovvero chi diamine siano Paola Quaglierlo, Liliana Avincola, Anna Maria Scatasci, Fiammetta Profili, Cesarina Marchetti e Resi Bruletti.

5 donne che hanno lavorato come segretarie per potentissimi uomini come Fellini, Cristaldi, Lombardo, Dino e Luigi De Laurentiis.
5 donne che hanno sacrificato molto sudando sette camicie accanto a figure molto ingombranti; chi ritagliandosi la propria autosufficienza e affermando quella fondamentale autonomia tanto sognata dal genere femminile e chi invece rifugiandosi infantilmente sotto l’ala paterna, se non paternalistica, di uomini possessivi ed egocentrici che hanno perpetrato l’atavica schiavitù del 50% della razza umana a loro uso e consumo gettando soldi e mancette dove invece sarebbe stato opportuno regalare spazio, tempo e autonomia.

D’altra parte non si può chiedere ad un asino di volare e possiamo accontentarci che tutti i maschi capitalisti per cui queste donne hanno lavorato sono ora cibo per i vermi.

In sintesi: un buon documentario su un qualcosa di poco conosciuto; non per tutti, ma sicuramente interessante.

PS: John Holmes, una vita per il cinema. John Holmes, una vita per la moto.

VOTO:
3 vermi e mezzo

Segretarie, una vita per il Cinema (2019) voto

Titolo originale: Segretarie, una vita per il Cinema
Regia: Raffaele Rago, Daniela Masciale
Anno: 2019
Durata: 64 minuti

I film sono visti rigorosamente in lingua originale.
Se ti senti offeso, clicca qui

Autore: Federico Del Monte

I was Born, I Live, I will Die

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *