Gli alieni stanno per arrivare sulla Terra ma gli esseri umani non sembrano troppo sconvolti.
Perché?
Perché devono pensare a come arrivare a fine mese e secondo lo sceneggiatore tipico italiano questo è un buono spunto per parlare della crisi contemporanea italiana nella voragine politica in assenza di valori ed ideologie che dirigano il gregge di dio illuso dal logorio della vita moderna… o qualcosa di simile.
Ad ogni modo: il nostro protagonista si chiama Luca, è un povero asociale misogino con il volto da Picasso, il suo unico amico è un transessuale col naso da Shylock e la faccia di Luca Marinelli, lavora in una squallida sala bingo frequentata da gente squallida e non sa come dichiararsi alla vicina di casa bona.
In aiuto arriva la morte del gatto di lei e bla bla bla
Primo film del fumettista Gipi di cui lessi un paio di libri nel 2008 e poi me ne dimenticai, come farò con questo film.
Non è brutto, anzi: ci sono alcune trovate interessanti, lo stile (anche se forse una punta pretenzioso) ci sta e la storia non è malvagia… ma è che proprio non me ne frega una mazza.
Cioè, io ci provo a volergli bene ma finisco col fregarmene il cazzo e passare oltre perché la vita è una sola, anche se in realtà siamo parte di un unico magma cosmico imperscrutabile e di cui non capiremo mai l’essenza dal nostro ridicolo punto di vista percettivamente ristretto come il culo di gallina…
…ma vuoi mettere la crisi contemporanea della disoccupazione in Italia?
Il finale mi ha ricordato un film che non smetto mai di consigliare, che si chiama Take Shelter e che è infinitamente meglio di questo.
VOTO:
2 magma e mezzo
Titolo internazionale (ma chi l’ha visto?): The Last Man on Earth
Regia: Gian Alfonso Pacinotti
Anno: 2011
Durata: 100 minuti
Se ti senti offeso, clicca qui