Vogliamo i colonnelli (1973)

Vogliamo i colonnelli (1973) featured

Cronistoria di un colpo di stato sulla falsariga dei veri colpi di stato, italiani e non, che hanno afflitto più di un decennio di storia post-bellica.

Qui vediamo messi in scena un  gruppo di scalcinati nostalgici del Duce capeggiati da un deputato della “Grande Destra” (un immaginario partito politico chiaramente ispirato alla Destra Nazionale del fascista Almirante) che tentano di prendere possesso durante un sabato notte estivo di aeroporto, televisione e presidente della Repubblica così da beccare con le braghe calate i fiacchi apparati statali… ed esplicitando allo stesso tempo le loro frustrazioni sessuali.

Ovviamente andranno poco lontano, ma quello che non ti aspetti (se sei il tipico cittadino medio) è il risvolto politico più preoccupante che non spoilero per non rovinare la sorpresa di 50 anni fa.

Vogliamo i colonnelli (1973)

Commedia degli sgangherati nel tipico stile di Monicelli ed inaspettato monito in chiave farsesca del pericolo del ritorno all’autoritarismo novecentesco che le fragili democrazie rischiano ogni giorno.

Anche se non siamo di fronte ad un capolavoro assoluto, si deve comunque elogiare il ritmo, la verve comica e le interpretazioni.
I soggetti caricaturali difatti incarnano magnificamente le cancrene italiche che affliggevano all’epoca il nostro stivale e tra i vari spicca chiaramente l’attore sellerone Antonino Faà di Bruno, reso immortale dal personaggio del “Mega direttore clamoroso Duca Conte Piercarlo ingegner Semenzara”

VOTO:
4 duca clamorosi

Vogliamo i colonnelli (1973) voto

Titolo completo: Vogliamo i colonnelli: cronaca di un colpo di Stato
Regia: Mario Monicelli
Anno: 1973
Durata: 98 minuti

I film sono visti rigorosamente in lingua originale.
Se ti senti offeso, clicca qui

Autore: Federico Del Monte

I was Born, I Live, I will Die

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *