Annientamento (2018)

Annientamento (2018) featured

Una biologia, una psicologa, una paramedico, una fisica e una geologa non sono le protagoniste di una barzelletta di Berlusconi, ma vengono mandate in missione segreta e pericolosa nel rifugio naturale di St. Marks in Florida, USA.
L’obbiettivo è penetrare un’enorme massa scintillante semitrasparente che sta lentamente espandendosi da un faro (punto d’origine al quale le cinque scienziate devono giungere per capire l’origine del fenomeno) e che sta avviluppando maternalmente e misteriosamente terre, paludi, vegetali, animali, persone, mari e monti.

Tutte le precedenti missioni esplorative hanno portato zero risultati e zero superstiti; riusciranno 5 donne a portare a termine quello che 44 maschi non sono riusciti a fare?

Solo per veri geni:
0, 5, 44
Indovina il prossimo numero e scrivilo nei commenti!

Annientamento (2018)

Interessantissima pellicola, dallo stesso regista di quel gioiello semi-dimenticato chiamato Ex Machina, che è stata vilmente dirottata e scaricata su Netflix (inspiegabilmente in tutto il mondo tranne che in USA e China) perché il pubblico generalista della domenica non è pronto per i film belli e ragionati senza salti e zompi e la critica beota del giovedì si è dimenticata che il femminismo non è solo mettere delle donne in scena (tra l’altro spesso in ruoli ridicoli, come in Ghostbusters) e che l’uguaglianza razziale non si persegue infilando un nero in un costume di calzamaglia (come in Black Panther), ma l’uno e l’altro si ottengono cominciando a considerare donne e neri come “esseri umani”, né più né meno come i maschi eterosessuali bianchi.

In questo film invece, molto silenziosamente e senza battere i piedi, le protagoniste sono 5 donne professioniste che non urlano sguaiatamente come delle idiote e la minoranza afro-americana viene espletata da un distinto professore della John Hopkins University che tra l’altro si bomba pure Natalie Portman; una bella scelta stilistico-narrativa che gli è valso il premio come miglior film non-visto dell’anno.

Se non fosse per alcuni frangenti durante i quali si respira una leggera aria di déjà vu hollywoodiano, specialmente per via della banale protagonista, Annihilation potrebbe sembrare un film nato da una ricombinazione genetica tra David Lynch, Alien prima maniera e quel capolavoro di Under the Skin.

VOTO:
4 alieni e mezzo

Annientamento (2018) voto

Titolo originale: Annihilation
Regia: Alex Garland
Anno: 2018
Durata: 115 minuti

I film sono visti rigorosamente in lingua originale.
Se ti senti offeso, clicca qui

Autore: Federico Del Monte

I was Born, I Live, I will Die

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *