Finito di vedere questo film sarete completamente fuori di testa, totalmente invasati, scombussolati, e avrete un sorriso felice per aver appena assistito ad un piccolo capolavoro, un gioiello di film che dovrebbe essere insegnato nelle scuole di cinema e che invece è passato un po’ in sordina quando è uscito.Se non l’avete ancora fatto, andate immediatamente a vedere Scott Pilgrim vs. the World, non ve ne pentirete.
Edward Wright, il regista di Hot Fuzz, Shaun of the Dead e The World’s End, ha fatto centro quando ha deciso di adattare l’omonimo fumetto canadese di Bryan Lee O’Malley, un misto tra Ranma 1/2 e il fumetto americano.
E la forza di Scott infatti è proprio questa: trarre linfa vitale da due mondi, due realtà tanto diverse quanto vicine; ecco quindi come durante un concerto di Scott e la sua band musicale, ci si ritrova inaspettatamente ad assistere ad un combattimento all’ultimo sangue alla Tekken con infiltrazioni di Tap Tap Dance.
Sì, perché Scott Pilgrim prende moltissimo anche dal mondo dei videogiochi: un momento ci si ritrova ad assistere ad un picchiaduro a scorrimento anni ’90 e il momento dopo si fischietta il motivetto di Zelda.
Questo film può degnamente essere considerato il film nostalgia per quelli che ora hanno 30 anni, cresciuti a tra un’era senza internet e una con la comunicazione digitale e tutto l’ambaradan che ne consegue.
Ancora a cavallo tra due mondi quindi, e il film non fa altro che passare da un piano all’altro, a giocare con gli opposti, oltre che con i nostri sentimenti dimenticati nel secondo cassetto della scrivania, tra il cuore e le budella, e tutto questo lo fa tramite Scott, personaggio amabile e irritante, tenera vittima e menefreghista nato, orribile nerd eppure corteggiato da ragazze incredibilmente interessanti.
Ultimo ma in realtà elemento fondante: il film ha una colonna sonora che spacca i muri e i soffitti delle vostre miserie. Più di una volta vi ritroverete infatti a muovere piedi e mani al ritmo martellante dei motivetti scuoti budella suonati e cantati dai personaggi stessi del filmfumetto in questione.
Risulta perciò incredibile che un film così abbia fatto flop al botteghino: costato quasi 90 milioni dollari, uno svarione, ne ha incassati solo 47 alla sua uscita (recuperando fortunatamente con l’home video e acquisendo il titolo di film cult).
Probabilmente questo è un tipico caso di opera d’arte avanti coi tempi: il montaggio frenetico, le canzoni smozzate in petto, una serie di amori strambi e inconcludenti, personaggi irriverenti e nichilisti sono cose che un pubblico medio non ha ancora le capacità di comprendere, né tantomeno apprezzare.
Io spero con tutto il cuore che, letta questa recensione, vi precipitiate a vedere Scott Pilgrim vs. the World perché è un bellissimo film e vi giuro che dopo mi ringrazierete.
Titolo originale: Scott Pilgrim vs. the World
Regia: Edward Wright
Anno: 2010
Durata: 112 minuti
Se ti senti offeso, clicca qui